Amflow il sogno di molti

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts
  • ACE65
    Member
    • May 2025
    • 92
    • 60
    • Send PM

    Font Size
    #1

    Amflow il sogno di molti

    Se ne parla da molto tempo ora è in tutti i concessionari, Amflow nuovissimo marchio che sta facendo parlare tutti, marchio cinese di proprietà DJI si il più famoso fabbricante di droni si è messo a fare un motore, Avinox, e una bicicletta dove metterlo. Un motore molto leggero, con una potenza che se non sbaglio è di 105nm, ma quello che fa la grande differenza è la ruota fonica sulla ruota posteriore. Sulle altre e-bike sulla ruota posteriore c’è il magnete che permette di attivare il motore, ma fa un passaggio a ogni giro. Qui invece c’è la ruota fonica che in pratica ha una trentina di denti, quindi ogni giro una trentina il che permette al software del motore un più preciso controllo, inoltre il motore ha sia una app per telefonino, che uno schermo touch dove si possono modificare tutti i parametri. La bici è una classica Trali bike con escursione 160 anteriore e 150 al posteriore, viene venduta in due versioni una normale a 6.500€ con una batteria da 800w ed un peso di 20,5Kg senza pedali

    Ciao
  • ACE65
    Member
    • May 2025
    • 92
    • 60
    • Send PM

    Font Size
    #2
    Finalmente sono riuscito a provarla. Nella versione più bella con tutta una serie di accessori aggiuntivi, he non comprerò mai 🤣 La cosa più impressionante è la fluidità, la bici non strappa mai, non ti da mai l’impressione che la bici ti scappi da sotto il sedere, e anche nei pezzi più tecnici tutto il sistema è più gestibile. Per quanto riguarda la potenza, per me è pure troppa, non serve, è un di più che sai che è lì, ma ripeto la cosa che stupisce è la gestione del motore. Per quanto riguarda la bici, è una classica trail bike, o come si diceva una volta una All mountain, dove il suo terreno naturale, sono i sentieri montani. E con 800W di batteria se utilizzata in modo sensato, la bici non si scarica mai. Io giro dove l’ho provata è stato di 34Km 1500metri di dislivello, e dato che era in prova ho giocato con le assistenze Auto-Eco-Trail-Turbo e Boost ho finito con il 20% di batteria. Auto una volta regolato a dovere, può diventare l’unica assistenza per buona parte dei giri. Eco se si vogliono fare dislivelli folli e chilometri su chilometri. Trail per tutti i pezzi tecnici, nell’uso normale. Turbo, ma sopratutto Boost, sono per giocare a fare accelerazioni in salita, attenzione che in Boost, la batteria si consuma in modo velocissimo, è anche vero che 120nm di coppia e una potenza di 1000w sono difficili da trovare in giro.

    Ciao

    Comment

    Working...